Canali Minisiti ECM

I sindacati accusano: il Servizio sanitario è stato fortemente indebolito

Sindacato Redazione DottNet | 19/09/2018 17:25

Secondo i sindacati, i tagli della sanità hanno compromesso le condizioni di accesso ai servizi

"I tagli lineari hanno indebolito fortemente il Servizio sanitario nazionale. La spesa media sanitaria pro-capite in Italia è di 2.261 euro, a fronte dei 3.509 della Francia e dei 4.200 euro della Germania. Le condizioni della sanità nelle regioni italiane non sono confortanti. Le politiche economiche adottate dai vari governi hanno indebolito fortemente il Ssn". Lo ha detto il segretario confederale della Cisl Ignazio Ganga, aprendo a Salerno l'Assemblea nazionale di Cgil-Cisl-Uil a quaranta anni dalla legge 833 sulla costituzione del Ssn. Secondo i sindacati, i tagli della sanità hanno compromesso le condizioni di accesso ai servizi, soprattutto fra le categorie più deboli e nelle regioni più in difficoltà, aggravando le già importanti diseguaglianze sociali e territoriali esistenti nel Paese e ingenerando differenze fra poveri e ricchi di salute.

"La sanità è il settore che insieme a quello previdenziale ha versato il contributo più significativo per il risanamento del bilancio pubblico", ha sottolineato Ganga. "Tra il 2009 e il 2016 il nostro Paese ha ridotto le risorse destinate alla sanità di tre decimi di punto all'anno. Al contrario, nello stesso periodo, la spesa è mediamente cresciuta dello 0,9% in Francia, dell'1% in Olanda e dell'1,8% in Germania. E il futuro non è certamente confortante". Il segretario confederale ha poi indicato che le previsioni dell'ultimo Def posizionano la spesa sanitaria rispetto al Pil, al 6,4% per il 2019 e al 6,3% per l'anno 2020. "Dati molto inquietanti - ha detto - se si considera la soglia di allarme del 6,5% fissata dall'Oms, al di sotto della quale, oltre la qualità dell'assistenza e l'accesso alle cure, si riduce anche l'aspettativa di vita delle persone.   E tutto ciò a fronte di una spesa sanitaria più bassa di altri Paesi simili al nostro". Tuttavia per i sindacati, il nostro Sistema sanitario, pur con costi più 'bassi' garantisce, nel contesto dei Paesi Ocse, una copertura universale e si posiziona ai primi posti per accesso alle cure e al quarto posto per aspettativa di vita, anche se uno dei problemi principali rimane quello della mobilità e la rinuncia alle cure, una vera emergenza per il Centro-Sud. 

pubblicità

"Si tratta di circa 1 milione di persone che affrontano viaggi estenuanti, in condizioni di salute precaria, per accedere alle cure di cui hanno bisogno. Persone costrette a lasciare la propria famiglia, con tutti i disagi economici e sociali che ne conseguono, per poter usufruire di un diritto, che la legge di fatto già garantisce in tutto il territorio nazionale", ha concluso Ganga.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"